http://www.sostituzionevetriautoroma.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banners.1oscuramentogk-is-102.jpglink
http://www.sostituzionevetriautoroma.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banners.2oscuramentogk-is-102.jpglink
http://www.sostituzionevetriautoroma.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banners.3oscuramentogk-is-102.jpglink
Progress bar

Riparazione

IL 6% del parco circolante subisce ogni anno la rottura dei cristalli, pari a 1,5 milioni di esemplari.

Un impatto di una pietra sul parabrezza non impone per forza la sua sostituzione.

Dalla dimensione e della posizione del danno dipende la possibilita di procedere con la riparazione,ma se la crepa supera i 2 cm di diametro circa o se ostruisce la visione del conducente, l'automobile puo essere respinta alla revisione periodica e occorre in questo caso cambiare il parabrezza.

Riparare senza aspettare e meglio in modo da procedere ad una riparazione, o ad una sostituzione, il piu rapidamente possibile dopo l'impatto di una pietra, e cio indipendentemente dalla sua dimensione.

Le semplici vibrazioni della strada possono trasformare la piccola scalfittura in stella o incrinare completamente il parabrezza. Inoltre gli sbalzi termici (gelo, forte calore o utilizzo del condizionatore all'interno dell'abitacolo) aumentano il rischio di incrinature e possono fare crepare totalmente il parabrezza.

Anche se il veicolo resta in garage, l'impatto puo estendersi. Inoltre, piu la riparazione ritarda, piu la parte impattata si sporca, cosa che rendera la traccia piu evidente una volta che il parabrezza viene riparato.

Rimane percettibile solo un segno leggero, cosa che proibisce di riparare un impatto posto nel campo visivo diretto del conducente

La riparazione avviene in mezz'ora, e fattibile solo quando il danno non supera la dimensione di una moneta da 2 euro. C'e inoltre da considerare che per una migliore riuscita della riparazione e preferibile non far passare troppo tempo dal momento della rottura al momento dell'intervento per ripristinare il danno, al fine di evitare che la superficie da trattare si " sporchi " troppo.

L'intervento di riparazione puo essere effettuato esclusivamente sul parabrezza anteriore dell'auto. La procedura  prevede che venga iniettata nella rottura una speciale resina riempitiva che va a ripristinare la naturale struttura del vetro come in origine rendendolo anche piu resistente di prima. Si lascia agire il prodotto per mezz'ora circa, utilizzando anche una speciale lampada  UVA  che aiuta la reazione, poi si conclude l'operazione con la resina di finitura che serve a ripristinare la superficie esterna danneggiata del vetro, riportandolo alla consistenza liscia.

Susnet

 www.vetriscuriauto.it    www.vetriautomotive.it